Immaginate l’arcobaleno! Uno dei fenomeni più amati che esista, perché suscita fascino per come si crea, magia per come appare e scompare, allegria per la sua colorazione. E’ uno di quegli eventi terrestri che ci congiunge al mondo non tangibile ed invisibile. Possiamo vederlo ma non possiamo toccarlo.

Lo yoga parla dei 7 colori riferiti ai chakra, che sono gli stessi del prisma e dell’arcobaleno, e li associa a delle vibrazioni dei corpi sottili, questo significa che ogni colore, ogni vibrazione, è parte di noi e attraverso essi possiamo trovare un equilibrio.

La cromoterapia si basa proprio su questi principi per curare emozioni, disturbi e malattie psico-fisiche. Intorno a noi tutto è colore, percepire e prediligere le loro vibrazioni è un viaggio attraverso le emozioni e il nostro corpo energetico. I colori suscitano degli stati d’animo e aiutano a guarire. Ogni colore crea una vibrazione e un effetto su di noi, siamo attratti da essi a seconda del momento, della situazione e delle emozioni che viviamo. Ecco come ci possono aiutare.

 

▷ ROSSO e sue sfumature 🍎

Associato al 1° chakra, MULADHARA, sul plesso sacrale e perineo, dove risiede l’energia primaria, materiale e sessuale, legata ai bisogni di sopravvivenza; l’ AVERE

Il rosso è il colore del fuoco, esprime la forza vitale,  le emozioni forti e impulsive, ha potere attrattivo, esprime sicurezza, voglia di socializzare, passione per ciò che si fa, intraprendenza. In senso negativo rabbia.

E’ un colore eccitante che stimola il sistema circolatorio e i nervi, energetico per cuore, fegato, polmoni ed emisfero celebrale sinistro (ragionamento logico e pensiero analitico).

La sfumatura scarlatta provoca l’innalzamento della pressione sanguigna, indicato nei casi di poco flusso mestruale.

La sfumatura porpora, al contrario, provoca l’abbassamento della pressione sanguigna, indicato quando il flusso è abbondante.

 

▷ ARANCIONE e sue sfumature 🍊

Connesso al 2° chakra, SWADHISTHANA, all’altezza delle ovaie e dei testicoli,  dove risiedono le emozioni, il desiderio, la ricerca del piacere;  il SENTIRE

E’ l’unione di rosso e giallo, esprime socievolezza, energia, vitalità e sensualità. E’ un colore che conduce all’ottimismo e alla fiducia nel mondo esterno.

Stimola il metabolismo, aiuta contro spasmi e crampi, interviene positivamente contro ansia e paure.

 

▷ GIALLO  e sue sfumature 🍋

Relazionato al 3° chakra, MANIPURA, all’altezza dell’ombelico, associato alla volontà, all’affermazione, all’ambizione, al POTER FARE

Il giallo richiama la positività, la voglia di vivere, il cambiamento e la mobilità. Ricorda il sole, il calore, l’estate e rappresenta il coraggio di avanzare, di trasformarsi con fiducia.

Interviene sul sistema immunitario, sul pancreas, ha un effetto depurativo, stimola la capacità di apprendimento e l’emisfero cerebrale destro (l’intuizione, la creatività, l’immaginazione).

 

▷ VERDE  e sue sfumature 🍀

Collegato al 4° chakra, ANAHATA, all’altezza del cuore, che identifica l’amore universale e l’equilibrio; AMARE

Il verde rappresenta un equilibrio tra i colori caldi e freddi, richiama tutta la natura e riporta ad un senso di benessere. E’ il colore della speranza, dell’innovazione, della fertilità, della sicurezza di sé.

Infonde calma, aiuta contro l’insonnia, ansia, mal di testa, dolori allo stomaco. E’ un colore che rilassa e distende il sistema nervoso.

 

▷ AZZURRO e sue sfumature 🦋

Unito al 5° chakra, VHISHUDDA, al livello del collo, correlato alla comunicazione, alla creatività ed espressione verbale; PARLARE

L’azzurro o il blu rappresentano uno stato di equilibrio e armonia, sono associati al mare o al cielo e sono colori che favoriscono la meditazione. Hanno un effetto rilassante sulla mente e donano tranquillità. Chi usa o ama queste tonalità contatta sentimenti di pace.

Serve per attenuare il mal di testa e i dolori in generale, anatomicamente corrisponde all’ipofisi e al sistema endocrino. Ha le funzioni di un antisettico.

La sfumatura turchese ha effetto calmante, infonde benessere, senso di libertà, beatitudine. Interviene sui processi di cicatrizzazione favorendoli.

 

▷ INDACO  🌚

Associato al 6°chakra, AJNA, tra le sopracciglia, dove risiede l’occhio della saggezza e dell’intuito; VEDER “OLTRE”

E’ un colore che induce alla meditazione, stimolante delle ghiandole paratiroidee, ha un effetto depurativo sul sangue e rivitalizzante sulla milza. Controlla le correnti psichiche del corpo sottile.

 

▷BIANCO 🌩️

Connesso al 7° chakra, SAHASRARA, sulla sommità della testa, dove ha sede la consapevolezza superiore e avviene la connessione cosmica.  IL SAPERE UNIVERSALE

Formato da tutti i colori, il bianco rappresenta la vibrazione più potente e completa. Significa fiducia, purezza e innocenza. Chi ama il bianco è aperto al cambiamento, ai nuovi inizi, ha immaginazione fervida e crede nei miracoli.

Simboleggia luce e sacralità, rigenera il corpo fisico ed energetico, rischiarisce la mente.

 

▷ VIOLA e sue sfumature ☂️

Il  viola e il lilla si formano unendo rosso e blu, caldo e freddo, impeto e calma. Sono colori che identificano l’occulto, l’unione con il divino, il mondo invisibile proprio perché uniscono realtà e magia. Forse per questo piacciono spesso ai bambini! Sono colori che lasciano spazio alla fantasia come all’emotività, all’introspezione.

Infondono forza psichica, stimolano l’intelletto e la concentrazione. Sono colori che calmano gli stati violenti, hanno azione inibitrice sul sistema linfatico, rallentano l’attività cardiaca, mantengono in equilibrio potassio e sodio nel corpo.

 

▷ ROSA  e sue sfumature 🌸

Un colore dalla vibrazione gentile e non invadente, che rappresenta l’innocenza, la sensibilità, talvolta l’ingenuità. Riesce a tranquillizzare e creare un’atmosfera rilassante, accogliente e avvolgente.

E’ in grado di elevare le vibrazioni del corpo, aumenta l’intuito (soprattutto nelle donne), attiva la ghiandola del timo. Simboleggia l’apertura verso il prossimo, aiuta ad alleggerire la mente e dimenticare i pensieri negativi.

 

▷ NERO 🌑

Nonostante la sua raffinatezza il nero rappresenta la negazione, il pessimismo, la chiusura talvolta non voluta appositamente ma acquisita nel tempo o per un evento negativo. E’ la conclusione definitiva, la rinuncia, l’abbandono, l’aggressività.

 

▷ GRIGIO 💨

E’ l’unione di nero e bianco, i due opposti, rappresenta l’indecisione, uno spazio di passaggio nel quale si attende che qualcosa accada separatamente dalla nostra volontà. E’ una vibrazione di noia, di neutralità, di poca responsabilità. Chi sceglie il grigio vuole separare tutto con un muro senza affrontare i problemi.

 

▷ MARRONE 🐿️

E’ l’unione di rosso e giallo, un mix tra impulsività e calore, rappresenta una sensazione di benessere fisico e soddisfazione sessuale. E’ un colore che induce a liberarsi dalle situazioni che ci stanno strette, che provocano problemi e tolgono il respiro.

 

La scelta e la preferenza dei colori varia con le nostre sensazioni, allo stesso tempo, conoscendo le loro vibrazioni può essere utile fare una meditazione visualizzando un colore in modo che guarisca lo stato d’animo, riportando equilibrio.

E.

Sono trascorsi più di venti giorni dall’inizio del nuovo anno e, già, molte cose sono inevitabilmente cambiate. I miei pensieri erano proiettati al 1° Febbraio, giorno del mio quarantesimo compleanno, ma il destino mi ha riportata a vivere il presente, “day by day”. Come? Nella maniera più sottile e astuta che potesse riservarmi: mi sono ammalata di Covid e da un momento all’altro è cambiato tutto. Piani stravolti, appuntamenti annullati, quarantena in casa da sola, dolori, brividi, tosse, raffreddore, febbre alta, pensieri sotto sopra e confusione totale. Questo è quello che ho provato per alcuni giorni.

Continua a leggere

La parola MANTRA in Sanscrito deriva da ‘man’ = ‘mente’ e ‘tra’ = ‘liberare’ o ‘proteggere’, da qui il significato “proteggere la mente” oppure, con una traduzione più libera: “pensiero che cura”.

I mantra sono suoni che vanno ripetuti e recitati, non cantati.

Questi suoni producono delle particolari vibrazioni che dal corpo si propagano dentro e fuori di noi: intorno a noi.

Le vibrazioni sonore hanno – già da sole – un potere curativo; quando si uniscono a delle formule specifiche questo effetto aumenta.

I mantra sono delle formule sacre ripetute  come una sorta di preghiera, il loro potere sta nella continua ripetizione che permette di liberare la mente dai pensieri, cambiare stato di coscienza, allenare calma e pazienza. 

 

COME RECITARE UN MANTRA PER ALLENARE LA CALMA

Ci sono 3 modi per recitarlo

  1. A voce alta
  2. Sussurrato o vibrando il suono con la bocca socchiusa
  3. Mentalemente

Per iniziare avvia un timer per 5 – 10 minuti e introduci il mantra ripetendolo continuamente; oppure procurati un Japa Mala e segui i 108 grani da cui è composta.

Se invece vuoi introdurlo in una pratica yoga ripetilo 12 volte a voce alta, 12 sussurrato e 12 in osservazione della tua mente.

 

GLI ORARI MIGLIORI PER RECITARE I MANTRA

Generalmente un mantra va ripetuto 3 volte al giorno: al mattino presto, a metà giornata e alla sera. Se devi scegliere tra i tre, il momento più indicato è l’alba, periodo di transizione tra la notte e il giorno.

 

IL MANTRA OM

Il mantra più conosciuto e anche più breve è l’OM, il suono della creazione: gli antichi saggi dicevano che se non ci fosse nessun rumore sentiremmo solo “OMMMMM”. 

Da questa vibrazione, si narra, che nacque l’intero Universo.

La ripetizione di questo potente mantra è un metodo efficace per alimentare la consapevolezza.

Fermarsi a ripetere il mantra Om significa cogliere il lato sottile della nostra esistenza, aprendo il cuore e imparando ad accettare noi stessi e il mondo che ci circonda.

Allo stesso tempo è anche un’esperienza che ci permette di avvicinarci alla spiritualità indiana e tantrica. 

 

COSA SIGNIFICA RECITARE (E NON CANTARE) UN MANTRA

La vibrazione che si sviluppa dalla ripetizione dei mantra è un insieme dell’uso del diaframma, di tonalità vocali e delle labbra socchiuse. La consapevolezza del diaframma è fondamentale non tanto per gestire meglio l’emissione vocale ma perché il suono deve avere un movimento ascendente dal basso verso l’alto, stesso movimento dell’energia che circola nel momento dell’espirazione e che risale sù lungo la colonna vertebrale. E’ principalmente una questione energetica.

Come preparazione è buona norma fare dei respiri profondi attraverso il naso contando  almeno fino a 10, trattenere l’aria per qualche secondo ed espirare con la stessa durata. Ripetendo questo esercizio per 3′ – 5′ il sistema respiratorio si abitua a sostenere una buona quantità di ossigeno, il prana circola, l’elasticità dei muscoli in funzione aumenta.

Quando il suono arriva all’altezza della gola, le labbra si socchiudono e vibrano spostando l’attenzione verso la sommità del capo, dove c’è il Sahasrara Chakra, che governa la spiritualità, la saggezza, la connessione con la conoscenza universale. Controlla la parte superiore della testa, il cervello e il sistema nervoso. I mantra lavorano contemporaneamente in tre livelli: fisico, mentale e spirituale.

Per questo motivo è importante recitare con consapevolezza queste formule sacre che hanno una grande potenza e possono contribuire a creare risvolti positivi nella nostra esistenza terrena.

Buona pratica

 

Namaste ♥

Eleonora